Cino conta 379 abitanti e ha una superficie di 5,1 chilometri quadrati per una densità abitativa di 65,69 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 504 metri sopra il livello del mare.
La Costiera dei Cech si estende lungo i circa 20 km terminali della sponda retica, prima dell'imbocco della Valchiavenna. E' compresa tra una quota che varia dai 600 agli 800 metri dove si evidenziano chiaramente due ampie aree. La prima, dall'aspetto morfologico uniforme, è aspra e misera. Si fa accogliente solo sul terrazzo di Cino e Cercino e si estende dal monte Bassetta fino all'abitato di Mello. La seconda, si spinge fin verso la Val Masino e porta in ambienti naturali più antropizzati, ricchi di vegetazione, in alcune zone, anche lussureggiante, (vedi la conca di Dazio).
Il tratto iniziale mostra chiaramente il lavoro ciclopico dell'uomo che ha terrazzato e coltivato ogni fazzoletto di terra per trarre il proprio sostentamento. Qui era il regno della vite e del castagno. Basta un semplice sguardo, anche dalla lontana strada statale 38 per rendersi conto che la natura non è certo stata benevola. La caparbietà e la determinazione del contadino e del montanaro hanno trasformato la costiera non prevaricando la natura ma addomesticandola a proprio beneficio.